Deglutizione e Automatismi
28 ottobre 2017 – Roma

Diagnosi e protocolli operativi: Casi clinici

Deglutizione e Automatismi
28 ottobre 2017 – Roma

Diagnosi e protocolli operativi: Casi clinici

Relatori:

Dott. Patrick Fellus
Relazione 1:
From sucking to swallowing deglutition by cortical or subcortical ways
Relazione 2:
froggy mouth: il nuovo strumento della rieducazione funzionale
(attivita non inserita nell’attività ECM).
Dott. Pietro Manzini
Relazione:
deglutizione e automatismi: nuovo approccio alle problematiche disfunzionali della deglutizione e della postura linguale.
Dott. Stefano Di Vecchio
Relazione:
il ruolo dell’ortodontista nella prevenzione multidisciplinare. pratica quotidiana di reparto.
Dott. Paolo Paccoi
Relazione:
prevenzione delle patologie otorinolaringoiatriche correlate all’odontoiatria.
Dott. Marco Peresson
Relazione:
patologie neurologiche locali e sistemiche correlate ai deficit occlusali.
Dott.ssa Martina Descisciolo
Relazione:
la cartella clinica ortodontica integrata: uno strumento importante nell’approccio multidisciplinare del paziente disfunzionale (parte 1)
Dott. Marco Petracca
Relazione:
morfologie craniofacciali e occlusione: il punto di vista dell’osteopata pediatrico.
Dott.ssa Francesca Pegna
Relazione:
la cartella clinica ortodontica integrata: uno strumento importante nell’approccio multidisciplinare del paziente disfunzionale (parte 2)
Dott.ssa Raffaella Paola Marzano
Relazione:
diagnosi precoce delle malocclusioni e delle abitudini viziate: il ruolo del pediatra.
Dott. Maurizio Reali
Relazione:
nuovo approccio al trattamento di problemi disfunzionali sia odontoiatrici che posturali
Dott.ssa Marta Garrone
Relazione:
riflessioni sull’efficacia del dispositivo funzionale in abbinamento alla terapia logopedica.
Un sentito ringraziamento alla Dottoressa Beatrice Dapei per il sostegno alle traduzioni che ha permesso di completare il lavoro.